Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Accesso all'area riservata
Nome utente
Password
Ricordami
Programma il Futuro
l MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, ha avviato il progetto Programma il Futuro (che fa parte del programma #labuonascuola) con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica.
ERASMUS+
Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche. Sono progetti di cooperazione transnazionale di piccola e larga scala che offrono l’opportunità alle organizzazioni attive nei settori istruzione, formazione e gioventù, a imprese, enti pubblici, organizzazioni della società civile etc. di cooperare al fine di: attuare e trasferire pratiche innovative a livello locale, regionale, nazionale ed europeo modernizzare e rafforzare i sistemi di istruzione e formazione sostenere effetti positivi e di lunga durata sugli organismi partecipanti, sui sistemi e sugli individui direttamente coinvolti.
TRINITY COLLEGE LONDON
• Gli esami TRINITY sono equiparati ai vari livelli del Quadro di Riferimento elaborato dal Consiglio d’Europa, quindi, le abilità degli alunni potranno essere identificate facilmente e il certificato ottenuto, una volta superato l’esame, potrà essere inserito nel Portfolio linguistico personale. Questa certificazione può esser riconosciuta come Credito formativo, secondo la normativa vigente. • L’Istituto Comprensivo dall’esito positivo della sessione di esami Trinity oggi gode dello Status «Active Centre n.62750»
eTwinning
eTwinning, la community delle scuole in Europa
Il sito nazionale della community di docenti più grande d'Europa, per aprirsi ad una nuova didattica basata sulla collaborazione online tra scuole.
GENERAZIONI CONNESSE
internet e le tecnologie digitali fanno parte ormai della vita quotidiana, non solo scolastica, degli studenti e delle studentesse: uno scenario che richiede di dotarsi di strumenti per promuovere un uso positivo, ma anche per prevenire, riconoscere, rispondere e gestire eventuali situazioni problematiche. La Policy di e-safety (e-policy) è un documento programmatico autoprodotto dalla scuola volto a descrivere:
PNSD
Il Piano Nazionale Scuola Digitale è un pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015), una visione operativa che rispecchia la posizione del Governo rispetto alle più importanti sfide di innovazione del sistema pubblico: al centro di questa visione, vi sono l’innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell’educazione digitale.
PIANO DI ATTUAZIONE DELL'ANIMATORE DIGITALE AA.SS.2016/2019
Premio Chinnici
Spazio web dedicato alle edizioni del premio "R. Chinnici" che si sono tenute a partire dall'anno 1987 sino all'anno 2018.
Abbiamo 10 visitatori e nessun utente online
Designed by Luciano.